
NUOVO BANDO 2021 ‐ AMPLIATE LE CATEGORIE DI SOGGETTI AMMISSIBILI
SelfiEmployment è il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia. Con la nuova edizione del bando, che aprirà il 22 febbraio 2021, ai tradizionali finanziamenti per i giovani NEET si aggiungono anche incentivi per le nuove imprese create da donne e disoccupati di lunga durata
A CHI SI RIVOLGE
Le agevolazioni sono rivolte a:
- Giovani NEET iscritti a Garanzia Giovani entro il 29° anno di età
per NEET si intende coloro che non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di
studio o di formazione professionale;
- Donne inattive (SENZA LIMITI DI ETA’)
vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda NON risultano:
- essere occupate con contratto di lavoro subordinato;
- titolari di partita IVA attiva;
- non fanno parte, in qualità di socio o amministratore, di una società attiva.
- Disoccupati di lunga durata, (SENZA LIMITI DI ETA’)
vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- sono, da almeno 12 mesi, disoccupati iscritti al collocamento;
- non sono titolari di partita IVA attiva;
- non fanno parte, in qualità di socio o amministratore, di una società attiva.
- registro delle imprese e attiva.
- essere occupate con contratto di lavoro subordinato;
- titolari di partita IVA attiva;
- non fanno parte, in qualità di socio o amministratore, di una società attiva.
- sono, da almeno 12 mesi, disoccupati iscritti al collocamento;
- non sono titolari di partita IVA attiva;
- non fanno parte, in qualità di socio o amministratore, di una società attiva.
- registro delle imprese e attiva.
N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non devono essere iscritti a Garanzia Giovani.
I soggetti proponenti possono avviare iniziative imprenditoriali presentando la domanda nelle seguenti forme:
- Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da nove soci costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
- Imprese individuali, società di persone, società cooperative non ancora costituite, a condizione
che vengano costituite entro 60 giorni dall’ammissione al finanziamento;
- Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla
data di presentazione della domanda, purché inattive.
COSA SI PUO’ FARE
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
- servizi alla persona
- servizi per l’ambiente
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
- risparmio energetico ed energie rinnovabili
- servizi alle imprese manifatturiere e artigiane
- commercio al dettaglio e all'ingrosso
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.
