Il leasing o locazione finanziaria è un tipo di attività tenuta dalle banche o dalle società finanziarie che consente ad un’impresa o ad una persona fisica di ottenere in locazione un bene necessario, strettamente legato all’esercizio della propria professione o attività, godendo di alcune agevolazioni
Il leasing finanziario consente al richiedente di:
ottenere la disponibilità del bene necessario richiesto attraverso il pagamento di canoni periodici. In genere il primo canone, detto maxicanone iniziale, è di entità maggiore rispetto ai successivi per ridurre i rischi di perdita nel caso in cui il locatario non riuscisse a rispettare le obbligazioni richieste e la scadenze concordate;
riscattare il bene al termine del contratto acquistandolo ad un prezzo inferiore rispetto al suo valore di mercato. La durata del contratto di locazione coincide generalmente con la vita economica del prodotto.
Quali sono i vantaggi?
Il leasing finanziario consente al locatario di usufruire del bene necessario richiesto: la spesa per l’acquisto viene sostenuta dalla società finanziaria (locatore). Il locatario potrà pagare la società finanziaria attraverso rateizzazione. Questo consente all’utilizzatore di non spendere cifre consistenti per l’acquisto del bene e avere una liquidità aziendale maggiore. Inoltre, l’utilizzatore non dovrà pagare l’Iva sull’intero bene ma solo sui canoni periodici.
Alla fine del contratto il bene locato diviene proprietà della società di leasing fino a quando il locatario non provvederà ad un eventuale riscatto del bene, acquistandolo ad un prezzo contrattualmente predeterminato.
Il leasing riguarda beni strumentali all’azienda, compreso l’acquisto di immobili (locali commerclali, capannoni, depositi).